Accompagniamo gli individui e le organizzazioni nella loro crescita e nella loro evoluzione attraverso l'acquisizione di nuove competenze o il consolidamento di quelle possedute.
Attraverso la formazione esperienziale, realizziamo interventi formativi usando teorie e modelli di riferimento opportunamente calati nella realtà professionale dei partecipanti.
Corso di Diversity Management: Women Leadership Programm
Il tema della Gender Diversity si inserisce all’interno del più ampio discorso sul Diversity Management and Inclusion.
In Italia, tuttavia, tale discorso viene ridotto spesso alla necessità di inserimento di “quote”, che forzano la presenza femminile in un ruolo e in un ambiente organizzativo, legittimando alcuni a pensare che sia un’azione sufficiente a gestire il problema e che il resto venga da sé.
OBIETTIVI:
Allenare, guidare le giovani in un percorso di “training” con sessioni a tema, al fine di portarle a consapevolizzare tre dimensioni che possono aiutarle a rendere più incisiva e influente la loro presenza e il loro agire: la loro leadership al femminile!
PROGRAMMA:
Si può favorire la trasformazione di queste impressioni, più o meno consapevoli, attraverso una riflessione organizzata su questi temi:
le caratteristiche personali, cioè le loro attitudini (il comportamento che “gioco con maggiore efficacia perché mi piace e mi viene meglio” e il comportamento “che mi viene meno facile”);
le caratteristiche, i cambiamenti nella espressione, nella dinamica e nella gestione del potere nelle organizzazioni d’impresa;
Fattori sociali e culturali tra stereotipi e percezioni;la nostra relazione con il potere: perché le donne e gli uomini lo gestiscono in modo diverso;
quali motivazioni ci guidano, quali le differenze tra uomini e donne e non solo;
quali sono le caratteristiche ed i fattori vincenti della Leadership al femminile.
TEMPI:
un programma di incontri la forma più utile è quella di sessioni brevi e ravvicinate.
SEMINARIO:
intervento formativo che prevede l’alternarsi di momenti di lezione interattiva, esercitazioni e role playing, spunti tratti da campi artistici di vario genere e condivisione delle esperienze, attraverso l’analisi di casi studio.
Come si vive la diversità? Alcune Riflessioni sulla gender diversity e la leadership al femminile.
Le giovani donne che arrivano rapidamente a un risultato di carriera sono brave e si sentono “arrivate perché brave”.
Il merito è un loro punto di forza e lo rivendicano come risultato di comportamenti e competenze che hanno messo in atto nel percorso di lavoro.
Sono giovani e spesso hanno timore che una attenzione o un cenno al fattore di appartenenza di genere possa sminuire il loro valore individuale.
Temi di approfondimento del percorso di sviluppo della leadership al femminile:
Un tema rilevante e molto discusso correlato al tema del potere, è quello della gestione del conflitto, declinato al maschile e al femminile.
La conciliazione vita-lavoro è un altro tema pregnante, con effetti di equilibrio sulla vita delle persone, sulle dinamiche economiche e sociali e sulle relazioni di potere.
Laboratorio esperienziale:
intervento di formazione esperienziale che comprende moduli di lezione e debriefing, finalizzato all’integrazione di gruppi eterogenei. Al termine di ogni modulo sono previsti debriefing strutturati per favorire la contestualizzazione nella realtà quotidiana dei partecipanti.
Percorso integrato di diversity management:
quando l’obiettivo è il cambiamento dei comportamenti nel quotidiano lavorativo, la formazione tradizionale può avere un limitato livello di efficacia nel tempo: un percorso di sviluppo che sensibilizzi sul tema della diversità, agendo in modo diffuso e profondo e l’utilizzo di interventi e metodologie integrate sia a livello top down che bottom up, possono avere risultati di efficacia nel lungo termine.
Se desideri realizzare il corso nella tua azienda o se desideri ricevere informazioni, inviaci un'email
a staff@renaissanceconsulenza.it.
Compila i seguenti campi per richiedere l'iscrizione al corso.
}
else{
?>
Invio dati competato con successo. Controlla la tua casella di posta elettronica per poter completare l'iscrizione al corso.
}?>
Percorsi formativi
Scopri i nostri prossimi corsi e consulta il programma!